I marchi DOC (Denominazione d’Origine Controllata) e DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita) sono riconoscimenti che vengono attribuiti a vini di qualità prodotti in una determinata zona geografica con uva proveniente esclusivamente da detta zona nel rispetto di un preciso disciplinare di produzione.
Il marchio IGT (Indicazione Geografica Tipica) significa che il vino possiede qualità, notorietà o altre caratteristiche specifiche attribuibili ad una zona geografica. L'uve deve provenire per almeno l'85% da tale zona. Il disciplinare di produzione dei vini IGT è meno restrittivo rispetto ai vini DOC e DOCG. I vini IGT, secondo la nuova classificazione dei vini, rientrano nella categoria dei vini IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Il vino da tavola è un vino senza DOP/IGP che non vanta uno specifico legame con il territorio. Con la nuova normativa i vini da tavola vengono ora classificati come vini generici/comunitari oppure varietali se viene rivendicato l’uso di specifici vitigni.
Per gradazione alcolica od anche titolo alcolometrico, si intende la misura del contenuto di etanolo in una bevanda alcolica e rappresenta il numero di parti in volume di alcol puro alla temperatura di 20° C contenuta in cento parti in volume del prodotto considerato alla stessa temperatura.
La menzione superiore viene attribuita ai vini DOP (DOCG e DOC), con caratteristiche qualitative più elevate derivanti da una regolamentazione produttiva per le viti e i vini più restrittiva.
Iscriviti alla Newletter
Per ricevere informazioni sui prodotti, le promozioni, le offerte e gli eventi