Il Barolo è stato più volte definito il re dei vini; nobile e generoso conosciuto in Italia e all’estero per la sua austerità, ricchezza di sapori e di aromi.
Prodotto a sud-ovest di Alba, in una regione con colline che sono più ripide in alcune zone, il Barolo è un vino dalle caratteristiche singolari e preziose che sono determinate dal complesso profilo geologico della zona. Oggi Barolo è la denominazione più apprezzata italiana, ed i due castelli dei Marchese di Barolo e del conte di Cavour, dove è stato creato, sono importanti centri enologici.
Terreno:
calcareo tendente all’argilloso
Rendimento per ettaro:
non superiore a 78 quintali/ettaro
Raffinazione:
lunga macerazione delle vinacce, fermentazione alcolica in vasca d’acciaio, 2 anni in botti di rovere di Slavonia da 60-80 hl. e un minimo di 6 mesi di invecchiamento in bottiglia.
Colore:
Rosso granato tendente all´aranciato con l’invecchiamento
Aroma:
intenso, eccezionalmente complesso, con note evidenti di viola e vaniglia
Palato:
ampio, caldo e carezzevole, persistente, di grande stoffa
Abbinamenti:
primi piatti, carni rosse, formaggi, selvaggina